Quando ci troviamo di fronte all'esigenza di cambiare la pavimentazione con il parquet dobbiamo fare una scelta drastica demolendo il vecchio pavimento o possiamo ricoprirlo con il parquet? Attraverso questa semplice guida avrete a disposizione tutti gli elementi necessari per decidere in totale sicurezza se rivestire o meno la pavimentazione preesistente con il parquet.
1) I pavimenti più idonei ad essere ricoperti da un parquet sono quelli più uniformi, livellati, compatti e asciutti come ad esempio cemento, grés o marmo

2) Sia in caso di posa incollata che flottante del parquet il pavimento sottostante deve essere ben ancorato al solaio

3) Se il pavimento preesistente è moquette, linoleum, pvc o un qualsiasi pavimento flottante è consigliato rimuoverlo prima di procedere alla posa del parquet

4) Non esiste un tipo di parquet o una posa più idonea, è sconsigliata solo l'inchiodatura perché richiederebbe un innalzamento della quota del pavimento di almeno 4 cm

5) Se la posa incollata del parquet viene effettuata su una ceramica lucida, questa deve essere necessariamente levigata per permettere l'ancoraggio della colla

6) Attenzione allo spazio sottostante le porte e le portefinestre: uno spessore troppo alto del parquet potrebbe creare problemi con le aperture richiedendo un intervento per sostituirle, tagliarle o per posizionarle ad una quota più alta con dispendio di tempo e denaro

7) Verificare lo stato degli impianti presenti nel massetto: se troppo vecchi è sconsigliato il rivestimento con il parquet, è più indicato rimuovere il massetto e pavimento preesistenti e rifare gli impianti e la pavimentazione

8) In caso di appartamento abitato è consigliata la posa flottante di un parquet prefinito: il pavimento già verniciato e pronto al montaggio e l'immediata possibilità di calpestio grazie alla posa flottante, rendono questa soluzione vantaggiosa in termini di risparmio di tempo e di disagio

9) Attenzione a non posare il parquet in ambienti dove c'è un'alta umidità di risalita del pavimento

10) È sempre possibile posare il parquet in bagno facendo però attenzione ai ristagni d'acqua e all'eccesso di umidità nell'ambiente: per questo è consigliato asciugare in breve tempo dal pavimento le gocce d'acqua o piccole perdite e arieggiare bene l'ambiente dopo l'uso della doccia o della vasca per ristabilire il tasso di umidità ideale

Se vuoi avere più informazioni non esitare a richiedere una consulenza gratuita dei nostri esperti per scegliere il tipo di parquet e la posa più adatta al tuo ambiente.
Vuoi vedere i nostri parquet? Clicca sulla pagina dei nostri prodotti e richiedi facilmente un preventivo gratuito
Comentários